Situazione attuale e prospettive degli accumuli in Italia
Fabio Zanellini - Anie Energia
Panoramica sulla situazione attuale e l'evoluzione dello storage in Italia, esaminando le caratteristiche del mercato elettrico e le novità regolatorie utili alla diffusione della capacità di stoccaggio
La situazione attuale dell'accumulo in Italia
Ad oggi, in Italia, sono presenti 22 impianti con una potenza massima di circa 7,6 GW, con una capacità di stoccaggio di 53 GWh di cui l'84% riferita ai 6 impianti maggiori.
Analisi dati regionali.
Le prospettive: gli scenari Terna-Snam 2022.
Legge Europea sul clima (Regolamento UE 2021/1119): obiettivo UE di neutralità climatica ("Net Zero") entro il 2050 e di ridurre emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Progetto Next Generation EU nel PNRR stanziati 40 miliardi per incrementare l'efficienza energetica, velocizzare la penetrazione del vettore elettrico ed aumentare l'utilizzo di FER e di gas verdi (semplificando le procedure di autorizzazione per le FER, promuovendo l'agri-voltaico, il biometano e sviluppando le hydrogen valleys e le relative filiere.
Gli scenari elaborati e descritti rispetto al 2019 sono:
- uno scenario di policy al 2030 (cd. Fit-For-55): le FER superano il 65 % della domanda elettrica nazionale e i gas verdi (idrogeno verde e biometano all'11 % della domanda di gas)
- due scenari di policy al 2040 (cd. Distributed Energy e Global Ambition) il cui punto di partenza è il Fit-For-55
- uno scenario contrastante a quello di policy (cd. Late Transition) sia al 2030 che al 2040
Le prospettive: il DDS Terna - Snam 2024
Scenari che raggiungono i target di policy: uno scenario PNIEC Policy al 2030 e (coerente con PNIEC di giugno 2024) e per il 2035 e 2040 due scenari in linea con quelli ENTSOs.
Evoluzione FER (GW) e capacità SdA (GWh) FF55
Focus scenario FF55 al 2030
Il funzionamento previsto degli accumuli al 2030
Nuovo PNIEC al 2030
Evoluzione FER (GW) e SdA (GWh) PNIEC Policy 2030
Un esempio di servizio di rete: la regolazione della P per ?f
Il Capacity Market: esiti aste 2022, 2023 e 2024
Gli strumenti normativi e regolatori per connessione e gestione SdA
La connessione degli SdA alle reti di distribuzione
La mobilità elettrica
La regolazione recente per i sistemi di accumulo
Gli accumuli e la condivisione dell'energia (TIAD)
Energia elettrica prelevata ai fini della condivisione è, in ogni ora e per l'insieme dei punti di connessione ubicati nella stessa zona di mercato che rilevano ai fini di una configurazione per l'autoconsumo diffuso, la somma dell'Energia elettrica prelevata e del prodotto tra il valore assoluto dell'energia elettrica prelevata dai sistemi di accumulo ai fini della successiva immissione in rete e il rendimento medio del ciclo di carica/scarica dell'accumulo, al netto della sola energia elettrica prelevata per la quale non sono applicate le componenti tariffarie di trasmissione e di distribuzione ai sensi della deliberazione 109/2021/R/eel e della deliberazione 574/2014/R/ee
La Delibera 109/21 e l'Allegato A78 del CdR
Ad oggi, in Italia, sono presenti 22 impianti con una potenza massima di circa 7,6 GW, con una capacità di stoccaggio di 53 GWh di cui l'84% riferita ai 6 impianti maggiori.
Analisi dati regionali.
Le prospettive: gli scenari Terna-Snam 2022.
Legge Europea sul clima (Regolamento UE 2021/1119): obiettivo UE di neutralità climatica ("Net Zero") entro il 2050 e di ridurre emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Progetto Next Generation EU nel PNRR stanziati 40 miliardi per incrementare l'efficienza energetica, velocizzare la penetrazione del vettore elettrico ed aumentare l'utilizzo di FER e di gas verdi (semplificando le procedure di autorizzazione per le FER, promuovendo l'agri-voltaico, il biometano e sviluppando le hydrogen valleys e le relative filiere.
Gli scenari elaborati e descritti rispetto al 2019 sono:
- uno scenario di policy al 2030 (cd. Fit-For-55): le FER superano il 65 % della domanda elettrica nazionale e i gas verdi (idrogeno verde e biometano all'11 % della domanda di gas)
- due scenari di policy al 2040 (cd. Distributed Energy e Global Ambition) il cui punto di partenza è il Fit-For-55
- uno scenario contrastante a quello di policy (cd. Late Transition) sia al 2030 che al 2040
Le prospettive: il DDS Terna - Snam 2024
Scenari che raggiungono i target di policy: uno scenario PNIEC Policy al 2030 e (coerente con PNIEC di giugno 2024) e per il 2035 e 2040 due scenari in linea con quelli ENTSOs.
Evoluzione FER (GW) e capacità SdA (GWh) FF55
Focus scenario FF55 al 2030
Il funzionamento previsto degli accumuli al 2030
Nuovo PNIEC al 2030
Evoluzione FER (GW) e SdA (GWh) PNIEC Policy 2030
Un esempio di servizio di rete: la regolazione della P per ?f
Il Capacity Market: esiti aste 2022, 2023 e 2024
Gli strumenti normativi e regolatori per connessione e gestione SdA
La connessione degli SdA alle reti di distribuzione
La mobilità elettrica
La regolazione recente per i sistemi di accumulo
Gli accumuli e la condivisione dell'energia (TIAD)
Energia elettrica prelevata ai fini della condivisione è, in ogni ora e per l'insieme dei punti di connessione ubicati nella stessa zona di mercato che rilevano ai fini di una configurazione per l'autoconsumo diffuso, la somma dell'Energia elettrica prelevata e del prodotto tra il valore assoluto dell'energia elettrica prelevata dai sistemi di accumulo ai fini della successiva immissione in rete e il rendimento medio del ciclo di carica/scarica dell'accumulo, al netto della sola energia elettrica prelevata per la quale non sono applicate le componenti tariffarie di trasmissione e di distribuzione ai sensi della deliberazione 109/2021/R/eel e della deliberazione 574/2014/R/ee
La Delibera 109/21 e l'Allegato A78 del CdR
Leggi tutto
Fonte: mcTER EXPO ottobre 2024 Nuovi modelli di business per i Sistemi di Accumulo