Articoli
Sistemi di protezione da fulmine per impianti ad idrogeno

Il workshop offrirà una panoramica generale sulla protezione da fulmini di impianti ad idrogeno, illustrando le normative vigenti, i criteri di progettazione per infine illustrare la corretta scelta e il dimensionamento delle misure di protezione contro il fulmine da adottare.
Come scegliere apparecchi elettrici da installare in zona ATEX

Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.
Sistema LOTO lockout/tagout nella manutenzione

Programma per il controllo delle energie
Creazione di una politica di lockout/tagout
Elaborazione di procedure specifiche
Procedure
Identificazione punti di isolamento
Formazione
Messa a disposizione degli strumenti di lockout corretti
Sostenibilità del sistema LOTO
Intelligenza artificiale e manutenzione predittiva

Manutenzione predittiva o "L'arte di prevedere i guasti ed evitare problemi"
Cosa sono Intelligenza artificiale (AI), di Machine Learning (ML) e Deep Learning (DL)?
Case study manutenzione sistema HVAC
Tubazione preisolata per applicazioni termiche

FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e al contempo stabile ideale per il comparto termico.
L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.
Guarda caratteristiche e casi applicativi.
Cybersecurity, sicurezza nell'industria

The Sum of the all Fears.
Perché la cybersecurity è un argomento centrale per l'industria di oggi e del futuro?
Convergenza tra IT E OT.
Aumenta sensibilmente la percezione della necessità di disporre della cybersecurity in campo OT
Ed aumenta la tendenza e la propensione ad implementare sistemi di protezione attiva all'interno dell'impianto.
Nel 2022 l'aggressione della Fed.Russa nei confronti dell'Ucraina, sta dimostrando che le infrastrutture OT e le infrastrutture
critiche sono diventati i bersagli privilegiati.
Machine Conditions Monitoring (MCM)

- Chi è MeasureIT;
- Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM);
- Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM);
- Parametri da monitorare e sensoristica;
- Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).
Sviluppi digitali degli strumenti di misura

(PDF in lingua inglese)
What is Digital really?
Harnessing and making better use of the data available.
ABB AbilityTM Digital software solutions and Condition Monitoring for measurement devices
ABB Ability? Genix Datalyzer - Cloud + Emission monitoring
Ventilatori industriali e carico aerodinamico

La disponibilità di potenti strumenti di calcolo fluidodinamico e di robusti algoritmi di ricerca dell'ottimo ha portato alla proposta di moderne tecniche di progetto aerodinamico di ventilatori basate su ottimizzazioni multi-obiettivo guidate da algoritmi che sfruttano i risultati di massicce campagne di calcolo fluidodinamico computazionale.
Come diminuire le emissioni di gas clima alteranti nel riscaldamento residenziale

Siamo sicuri che puntare tutto sul solo vettore elettrico per diminuire le emissioni di gas clima alteranti sia la scelta giusta?
Questo editoriale vuole evidenziare come puntare prevalentemente (o, ancor più, esclusivamente!), su un'elettrificazione del riscaldamento del settore residenziale e terziario sia una strategia non solo molto costosa (per ottenere buone prestazioni energetiche dalle pompe di calore, è necessario prevedere interventi di ristrutturazione profonda e di sostituzione del sistema di distribuzione del calore dell'edificio), ma anche troppo lenta per raggiungere i target di decarbonizzazione che il nostro Paese si è dato. Meglio una soluzione che coniughi i pregi del vettore elettrico con quelli del gas naturale.
Settore chimico-farmaceutico per l'innovazione

<< Supportiamo la crescita industriale del nostro Paese, offrendo soluzioni di finanza agevolata e consulenza alle imprese >>
Case study: Lockout/tagout in un'azienda produttrice di bevande

Nel sistema complesso di tubazioni presenti nella produzione di bevande possono essere presenti sostanze chimiche caustiche e gas pericolosi o asfissianti come anidride carbonica e ozono. E' quindi necessario neutralizzare i macchinari e mettere in sicurezza fonti di energia e valvole dei tubi.
CASE STUDY: conversione di un impianto

Conversione di un impianto ottimizzando la sicurezza dell'ambiente di lavoro in una grande cartiera
GARANTIRE LA CYBER-TRANQUILLITÀ ALLE AZIENDE CHE UTILIZZANO INFRASTRUTTURE CRITICHE E OPERATIVE

Oggi nel ciberspazio le opportunità sono infinite,ma lo sono anche i pericoli. Prima o poi tutti noi dobbiamo affidarci a un partner di fiducia. In veste di leader europeo nel campo delle soluzioni di cybersecurity per infrastrutture IT e OT, Stormshield ti offre una risposta a questa problematica.
COMUNICATO STAMPA PROCESS AUTOMATION & PROCESS INTELLIGENCE Il 23 ottobre a Verona Fiere in occasione di SAVE

In occasione di SAVE- 23 e 24 ottobre a Verona Fiere, è in programma il convegno dal titolo: "Process Automation & Process Intelligence: l'importanza della misura nell'ottimizzazione dei processi".
L'appuntamento è organizzato da DIGITRON ITALIA SRL, realtà impegnata da tempo nella missione di rilanciare l'idea di Alta Qualità nel campo delle misure digitali, in partnership con FMB ENGINE srl, spin-off universitario dell'Università degli Studi di Parma.
Nel corso del seminario sarà illustrata l'importanza della corretta rilevazione di parametri e prestazioni di componenti e sistemi, si parlerà poi dell'ottimizzazione raggiungibile attraverso il monitoraggio ed il controllo dei processi. Nella seconda metà del convegno sarà aperta una finestra relativa al concetto di digitalizzazione degli impianti fino allo sviluppo dei sistemi di supervisione e controllo.
Industria 4.0 experience Alilauro: la presentazione di Francesco Di Maio.

Digitalizzazione dei processi aziendali
Li-fi: il nuovo sistema di comunicazione che consente al cliente di vivere un experience emozionale nel viaggio.
Realtà Aumentata - Ischia 4.0
Trasmettitore di livello a dislocatore con misure più affidabili rispetto a quello a barra di torsione

Molti produttori di strumentazione hanno adottato la tecnologia a barra di torsione nelle applicazioni di misura
di livello. Tuttavia, molti professionisti operanti in vari settori dell'industria di processo tra cui il settore chimico, petrolchimico, energetico, pulp and paper, energetico nucleare, raffinazione e gas naturale - sono giunti alla conclusione che la tecnologia a dislocatore rappresenta una soluzione più affidabile per il controllo e la misura di livello rispetto a quello a barra di torsione, data la stabilità del segnale in uscita, l'integrità
strutturale e la semplicità d'uso intrinseche.
Mobil Serv Lubricant Analysis (MSLA) - sessione di aggiornamento e risoluzione delle problematiche

Descrizione dei principali cambiamenti e funzionalità del sistema ed evoluzione dello stesso nell'ultimo anno.
Biomonitoring for occupational health risk assessment

(in lingua inglese)
One of the most critical elements in developing a valid biomarker is the quality of the method used. This depends on a number of factors. Besides sensitivity and specificity (also called selectivity), one has to consider the following:
• the limit/range of detection, i.e. the lowest and the highest level or concentration of the chemical correctly measured by the method;
• the accuracy, i.e. the ratio of the measured value to the true value, the difference indicating the error of the measurement. Accuracy depends on the chemical to be measured, the method and the instrumentation used, and the operator.
Cogenerazione ad alto rendimento

• L’operatore deve conoscere il valore effettivo di tutti i flussi di energia in ingresso e in uscita dal sistema rilevati attraverso sistemi di misura installati sui confini individuati;
• la suddivisione dell’impianto deve consentire anche la determinazione dell’energia elettrica e del calore non prodotti in regime di cogenerazione.
Prossimo evento
Fiera di Bergamo - 5 aprile 2023
Settori Hot
Parole chiave Hot
Le news più lette
- Stefania Nani
Gli articoli più letti
- Roberto Lauri
- Simone Luongo
Prossimi eventi
Settori Popolari
Circuito Eiom
La vostra privacy è per noi molto importante
Utilizziamo cookies per migliorare la tua esperienza online sul nostro sito, personalizzare i contenuti e gli annunci che vedi in base ai tuoi interessi.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.