Webinar
Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Manutenzione di impianti PROFINET e accessi specifici per Industry 4.0

- Fieldbus.. una lunga evoluzione
- Accessi specifici per Industry 4.0
- Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud
- Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità
- TSN: punti chiave
- RSI - Remote Service Interface per ottimizzare
- Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo
Due fasi per stabilire una connessione sicura
- APL: concetti di base e architettura di impianto
- Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica
Cybersecurity e Manutenzione 4.0: realizzare una rete industriale

- Il Consorzio Profibus e Profinet in Italia: 71 aziende consorziate e 3 Centri di Competenza
- I Centri di competenza PICC
- I laboratori di certificazione prodotti (PITL)
- SAFETY & SECURITY
Le reti industriali Profibus e Profinet sono leader nel mercato dell'automazione industriale da anni.
La corretta progettazione di un architettura di rete seriale (Profibus) e Industrial Ethernet (Profinet), associata a un monitoraggio costante della qualità della rete e del flusso coerente dei dati, consente di realizzare una Manutenzione 4.0.
Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi.
Perché l'Ultrasuono?
Ambiti di applicazione.
Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni
Manutenzione predittiva nell'industria alimentare

I requisiti da rispettare nel processo produttivo nel settore alimentare
Applicazioni dove trovano impiego i sensori Trafag
Monitoraggio di reti OT

- Digitalizzazione e prestazioni della rete... la rete deve essere progettata per avere il giusto carico di rete.
- Pianificazione reti OT
- Strategie di Manutenzione
- OT
- Network Monitoring System
Manutenzione 4.0 e criteri ESG

- Il suo ruolo nella ESG Envirorment Social Governance
- Definizione CEN TC 319 della EN 13306 :2017
- Tipologie e terminologie
- Evoluzione della sua funzione
- Da Industria 4.0 a Manutenzione 4.0
- I Key Performance Indicators
Cybersecurity e Industria 4.0

Tra le tecnologie abilitanti l'Industria 4.0, un ruolo sempre più importante è rivestito cybersecurity per la protezione dei dati relativi al funzionamento degli impianti di produzione.
IT-OT due mondi "capovolti" ma due mondi complementari.
Manutenzione preventiva e nuova diagnostica

- L'evoluzione della manutenzione preventiva
- Il trilemma della manutenzione preventiva
- La Diagnostica in manutenzione
- Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306
- Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258)
- La Manutenzione 4.0
- L'evoluzione del learning machine
L'intelligenza artificiale nella Supply Chain

Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo:
- Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione;
- Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente;
- Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo;
- Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
Manutenzione predittiva ed efficienza energetica

Case history elettrico e meccanico
Il nostro approccio:
- Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore
- Ingegneria di Manutenzione
- Manutenzione Predittiva
- Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili
- CMMS
- Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628
- Corso di analisi vibrazionale
Motion Amplification

Il Motion Amplification® trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura il movimento.
Non è un metodo che sostituisce l'analisi delle vibrazioni classica.
E' un sistema di problem solving imbattibile, un modo per fare analisi impossibili e un aiuto incredibile per verificare simulazioni numeriche
Ridurre i costi energetici dell'aria compressa

L'aria compressa è un mezzo di produzione diffuso nell'industria alimentare, spesso con requisiti di qualità elevati e costi energetici che possono raggiungere l'80% delle spese totali di un impianto d'aria compressa. Con adeguati interventi di efficientamento è possibile ottenere risparmi rilevanti. Alcuni casi pratici.
Machine Conditions Monitoring (MCM)

- Chi è MeasureIT;
- Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM);
- Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM);
- Parametri da monitorare e sensoristica;
- Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).
Cybersecurity Industriale e università

- Il panorama delle minacce
- Impatto economico
- Tendenze chiave
- Le più comuni tipologie di attacco agli ICS
- Crescente impatto dei Supply Chain Attacks
- Cybersecurity e Industrial Internet of Things
- Cybercrime e skill shortage
- Cosa fanno le istituzioni
Cogenerazione, monitoraggio consumi, manutenzione per la sostenibilità

Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità.
Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.
Digitalizzazione dei processi produttivi nel settore farmaceutico

- Trasformazione digitale
- Le soluzioni per di realtà aumentata per la collaborazione, la formazione e l'assistenza a distanza
- Esistono software innovativi per gestire attività professionali anche da remoto. Implementare strumenti digitali e assicurare la formazione prepara a modificare l'assetto lavorativo senza impatto sull'operatività
- Alcuni casi d'uso: installazione e manutenzione industriale di macchinari, problem solving
Manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica

Argomenti trattati:
- La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime;
- Perché filtrare e mantenere il fluido di processo;
- Le regole per la manutenzione dell'olio;
- Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU;
- Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU;
- Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU;
- Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.
Asset Management nel pharma

- Strategia manutentiva
- Strumento diagnosi avanzata
- Curva guasto potenziale
- Manutenzione Predittiva UTA e Agitatori/Mixer
- Principali problematiche meccaniche - Agitatore/Mixer
Come ridurre i consumi grazie al lubrificante

La presentazione verterà sui seguenti punti:
- Contesto attuale;
- Crisi energetica;
- Incertezza;
- Aumento costo del gas.
Prossimo evento
Fiera di Bergamo - 5 aprile 2023
Settori Hot
Parole chiave Hot
Le news più lette
- Stefania Nani
Gli articoli più letti
- Roberto Lauri
- Simone Luongo
Prossimi eventi
Settori Popolari
Circuito Eiom
La vostra privacy è per noi molto importante
Utilizziamo cookies per migliorare la tua esperienza online sul nostro sito, personalizzare i contenuti e gli annunci che vedi in base ai tuoi interessi.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.