Normativa efficienza energetica nel settore industriale
Lo stato della normativa tecnica in materia di efficienza energetica nel settore industriale
Sommario
Da dove partiamo per fare efficienza energetica nel settore industriale?
24° Considerando
Gli audit energetici dovrebbero tener conto delle pertinenti norme europee o internazionali, quali EN ISO 50001 (...), o EN 16247-1 (...) o, se includono un audit energetico, EN ISO 14000 (...) e pertanto essere in linea anche con le disposizioni dell'allegato VI della presente direttiva poiché tali disposizioni non vanno oltre i requisiti di dette norme pertinenti. Una norma europea specifica sugli audit energetici è attualmente in fase di elaborazione.
Art. 2, comma 25
<< audit energetico (o diagnosi energetica) >>, una procedura sistematica finalizzata a ottenere un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o commerciale o di servizi pubblici o privati, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito
ai risultati;
Efficienza energetica nel settore industriale sostenibile: gli step per un'EPIA*
Diagnosi energetica e stima dei risparmi attesi....
2. Valutazioni econ./finanziarie e contrattualistica....
3. Costruzione e messa in servizio dell'EPIA....
4. Gestione e manutenzione....
5. Misurazione e verifica...
Il valore di un investimento si genera, si quantifica, si concretizza, si stabilizza e diventa <
Le diagnosi sono il primo step verso un ritorno economico sostenibile dell'investimento.
Strumenti normativi
In fase di avanzata revisione - Nuove versioni attese per fine 2021
Diagnosi energetiche
Parte 1: requisiti generali;
Parte 2: edifici;
Parte 3: processi;
Parte 4: trasporti.
Linee guida nazionali CTI - Processi
1. Contatto preliminare;
2. Incontro di avvio;
3. Raccolta dei dati e delle principali misure correlate;
4. Analisi dei dati;
5. Sviluppo del bilancio energetico;
6. Valutazione dell'indicatore teorico operativo di prestazione energetica;
7. Valutazione dell'indicatore effettivo di prestazione energetica;
8. Se gli indicatori sono confrontabili si arriva ad un indicatore obiettivo della prestazione energetica:
9. Se gli indicatori non sono confrontabili vengono raccolti fattori di aggiustamento.
Possono essere fine a se stesse o inserite in un percorso di miglioramento
La UNI CEI EN 15900 costituisce anche requisito operativo per le ESCO certificate
1. Preparazione;
2. Dati di consumo attuali e definizione della efficienza energetica di riferimento;
3. Diagnosi energetica e fattori di aggiustamento;
4. Descrizione degli interventi e delle procedure di verifica;
5. Implementazione interventi di efficienza;
6. Registrazione degli interventi eseguiti;
7. Misure e verifica prestazioni garantite;
8. Descrizione del nuovo livello di efficienza energetica.
Il nucleo lo troviamo ripetuto in continuo nei Sistemi di Gestione dell'Energia ISO 50001.
LA ISO 50001 FAMILY
UNI CEI EN ISO 50001:2018
50002:14 Diagnosi (Futura revisione con EN 16247)
50003:14 Organismi di certificazione
50004:20 Linee guida integrative
50005 (DIS) Attuazione modulare ISO 50001
50006:14 Baseline e EnPI
50007:17 Servizi di fornitura energia
50008:18 Scambio dati per edifici
50009:21 SGE per gruppi, filiere, distretti
50010 Linee guida EPIA <
50011 Misura dei miglioramenti del SGE
50015:14 Misurazioni e verifiche
50021:19 Selezione valutatori dei risparmi
50044:19 Valutazioni economico/finanziarie
50045:19 Valut. risparmi centrali termoel.
50046:19 Quantificazione risparmi ex-ante
50047:16 Calcolo risparmi organizzaz.
50049:20 Calcolo consumi regioni e città
Cosa sono le norme tecniche?
Strumenti per il mercato, elaborati da enti riconosciuti, secondo un processo.
Bottom-Up (Norme Tecniche) che a volte possono essere adottati dal legislatore in un processo
Top-Down (Leggi e decreti)
Video
Perché le diagnosi energetiche? Ambito economico (Reg. UE 2020/852)
L'Art. 20 - Fondo nazionale per l'efficienza energetica nel settore industriale, finanziamento e supporto tecnico - Comma 3 bis dice che al fine di mobilitare finanziamenti privati per le misure di efficienza energetica e le ristrutturazioni energetiche la Commissione mantiene un dialogo con gli istituti finanziari pubblici e privati con l'obiettivo di individuare possibili interventi da compiere. Gli interventi comprendono la mobilitazione degli investimenti di capitale nell'efficienza energetica nel settore industriale e la garanzia di migliori dati sulle prestazioni energetiche e finanziarie.
Comma 3 ter
Gli interventi di cui al paragrafo 3 bis comprendono:
a) La mobilitazione degli investimenti di capitale nell'efficienza energetica tenendo conto degli impatti più ampi del risparmio energetico nella gestione del rischio finanziario;
b) La garanzia di migliori dati sulle prestazioni energetiche e finanziarie.
Comma 3 quater:
[...] a) Valutano modalità per meglio utilizzare gli audit energetici di cui all'articolo 8 al fine di incidere sul processo decisionale;
Articolo 13 Contributo sostanziale alla transizione verso un'economia circolare
1. Si considera che un'attività economica dà un contributo sostanziale alla transizione verso un'economia circolare [...] se:
a) Utilizza in modo più efficiente le risorse naturali, compresi i materiali a base biologica di origine sostenibile e altre materie prime, nella produzione, anche attraverso:
i) [...]; o
ii) Misure di efficienza energetica e delle risorse.
Conclusioni
Le norme di efficienza energetica nel settore industriale sono un costo o un investimento?
Sicuramente non sono un costo ma sono un investimento.
Con l'intento di diffondere sempre più la "cultura della normazione tecnica" tenendo conto delle molteplici applicazioni generate dall'emergenza sanitaria e dalle misure di rilancio dell'economia che il Governo ha varato in questo periodo, il CNI ha rinnovato la convenzione con UNI, per la consultazione delle norme tecniche a prezzi agevolati per le annualità 2021 - 2022.
Il rinnovo in oggetto, non cambia i tratti salienti della precedente convenzione di seguito riassunti:
1. La convenzione avrà durata biennale, coprendo ciascuno degli anni solari 2021 - 2022;
2. La convenzione verrà applicata solo agli iscritti degli Ordini Territori che aderiranno alla Convenzione; ciò comporta che se un Ordine Territoriale non aderirà, i suoi iscritti non potranno godere delle condizioni agevolate;
3. L'agevolazione consiste nella possibilità di abbonarsi al servizio di consultazione delle norme tecniche al prezzo agevolato di Euro 50,00 + IVA per una durata di 12 ,mesi a partire dalla data di sottoscrizione sul portale UNI; chi volesse, potrà anche abbonarsi per una durata di 24 mesi (sempre a partire dalla data di sottoscrizione) al prezzo agevolato di Euro 90,00 + IVA;
4. Rimane inoltre confermata, come per il passato, l'ulteriore agevolazione che consente il download di ciascuna norma alla tariffa agevolata di Euro 15,00 + IVA, utilizzabili secondo la licenza d'uso UNIstore (che viene sempre richiamata in fase di acquisto, prima di effettuare l'ordine).