Le pompe di calore split DOMUS M sono ideate per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Disponibili in 10 diverse taglie di potenza, offrono una vasta gamma di scelta tra modelli monofase (da 4 a 16 kW) e trifase (da 12 a 16 kW). Grazie alla tecnologia DC Inverter del compressore, possono raggiungere una temperatura di riscaldamento fino a 65°C. Le varie funzioni sono facilmente gestibili tramite il comando di bordo incluso.
Pneumatica e Fluidodinamica + Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Pneumatica e Fluidodinamica + Edilizia
Articoli e news su Pneumatica e Fluidodinamica + Edilizia
La normativa italiana sul risparmio energetico in edilizia, in linea con il Decreto Legislativo 199/2021 e con il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), promuove l'utilizzo di sistemi di gestione degli edifici che impieghino componenti ad alta efficienza energetica, garantendo un funzionamento economico, affidabile e sostenibile. Con il nuovo computer di misurazione BOATRONIC 100 MOD, il Gruppo KSB offre a consulenti e operatori specializzati una soluzione conveniente e compatta per soddisfare i requisiti di efficienza energetica.
Grazie alla grande esperienza unita al supporto di personale specializzato Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni per alte temperature e pressione, flange, valvole giunti, vapore e olio diatermico, chimica e petrolchimica, centrali termiche, industria meccanica, metalmeccanica e navale.
La nuova gamma per attuatori per tende e tapparelle di ABB consente una perfetta integrazione in un sistema KNX per un controllo affidabile e automatizzato di tende e tapparelle Funzioni di sicurezza avanzate grazie a KNX Data Secure e funzionalità di risparmio energetico per un edificio più intelligente e sostenibile Messa in servizio con risparmio di tempo grazie all'applicazione semplificata dell'Engineering Tool Software (ETS)
Sistema di inseguimento solare integrato basato su attuatori a memoria di forma (SMA). Oltre alla possibilità di convertire la radiazione solare diffusa, la nuova tecnologia fotovoltaica permette, infatti, di ridurre drasticamente i costi del sistema di inseguimento solare.
HerzCON è il nuovo sistema di collegamento progettato per garantire efficienza e comfort nei tuoi impianti di riscaldamento e raffreddamento a ventilconvettore. Grazie alla valvola PICV HERZ 4006 SMART integrata, HerzCON regola automaticamente il flusso, assicurando prestazioni ottimali e riducendo il consumo energetico.
ARI-Armaturen è nota per essere un costruttore tedesco di componenti industriali per il controllo e l'intercettazione di fluidi allo stato sia liquido sia gassoso, nonché per lo scarico e il rilancio delle condense, presente da oltre settant'anni nel panorama industriale. La gamma dei prodotti ARI comprende anche valvole di sicurezza ad alte prestazioni sia in versione DIN che ANSI, in grado di soddisfare le richieste del mercato locale ed internazionale.
In A2A Energy Solutions, E.S.Co del gruppo A2A, ci impegniamo ogni giorno nella realizzazione di soluzioni per la transizione energetica che possano facilitare un uso sostenibile dell'energia per clienti business, condomini e aziende del terziario.
Danfoss presenta tre nuovi compressori per refrigeranti naturali e a basso GWP: VZN inverter scroll, PSH scroll e BOCK® semiermetico alternativo HGX56 CO2 T Danfoss fornisce ai produttori di pompe di calore (OEM) un supporto esperto nelle applicazioni industriali e di comfort, che comprende la progettazione di sistemi, l'ottimizzazione delle prestazioni, gli strumenti di simulazione, le strutture di test e la semplificazione della produzione. L'esperienza applicativa affidabile e il portafoglio comprovato offrono progetti di sistemi flessibili e una catena di fornitura snella e stabile per gli OEM che desiderano ridurre il time-to-market.
REHAU aggiorna la gamma di accessori per la distribuzione con Compact Group, i nuovi gruppi premontati di rilancio e miscelazione per la gestione e la regolazione del fluido termovettore negli impianti termici a zone. Compatte, leggere e pratiche da installare, le nuove unità di pompaggio REHAU sono dotate di circolatori ad alte prestazioni e di separatore idraulico integrato, assicurano un consumo energetico ridotto e trovano applicazione in ambito residenziale ed industriale, sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni.
Gli ultimi webinar su Pneumatica e Fluidodinamica + Edilizia
Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.
L'elettrolisi è il processo con cui si trasforma energia elettrica in energia chimica. L'elettrolisi dell'acqua è un metodo per produrre idrogeno. H2E progetta, produce e commercializza sistemi di elettrolisi industriale. Siamo in grado di fornire sistemi Alcalini, PEM nonché gli innovativi AEM di nuova generazione. H2E fornisce soluzioni chiavi in mano di sistemi di elettrolisi per varie applicazioni industriali. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, H2E ha una importante pipeline di progetti di ricerca e sviluppo per ottimizzare di continuo un'elettrolisi sostenibile e competitiva.
Gestione e manutenzione degli impianti di trattamento degli scarichi.
(in parte in lingua Inglese) - Assoram - Come le nuove tecnologie impatteranno sulla supply chain del farmaco - 5 Pharmatrends, nuovi trend strategici delle Aziende Farmaceutiche - Health Future Vision, l'impatto della multicanalità sulle scelte tecnologiche future del Pharma
- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation
L'ultima guida in partnership con MCMA
Altri contenuti su Pneumatica e Fluidodinamica + Edilizia
FLIR Si124-LD è la telecamera acustica industriale per il rilevamento delle perdite di gas compressi sviluppata da Teledyne FLIR, che aiuta a individuare le fughe nei sistemi ad aria compressa fino a 10 volte più velocemente rispetto ai metodi tradizionali.
ARI-ARMATUREN, società presente da anni nel panorama industriale, è un costruttore di componenti per il controllo e l'intercettazione di fluidi tecnici e termovettori. Lo sviluppo di nuovi prodotti è in costante crescita e recentemente è stata introdotta sul mercato industriale una soluzione in grado di ridurre i costi energetici.
- Il progetto di rigenerazione urbana "Symbiosis" - Efficienza e sostenibilità caratterizzano gli edifici - Il ruolo di KSB Italia in qualità di fornitore di componenti d'impianto: pompe, valvole e sistemi
Microflex di Watts è il sistema di tubazioni flessibili preisolate per il trasporto di fluidi negli impianti di riscaldamento, raffrescamento centralizzato e per l'acqua sanitaria e potabile. Adatto a molteplici applicazioni, sia in singole strutture residenziali che in grandi impianti di teleriscaldamento, Microflex permette il trasporto interrato di fluidi caldi, in impianti centralizzati di riscaldamento con temperatura di picco fino a 95°C, e di fluidi freddi (acqua potabile, alimentazione impianti industriali). Può anche essere utilizzato per gli impianti di climatizzazione.
Questo studio analizza le prestazioni di un impianto fotovoltaico (FV) integrato con un sistema di accumulo ad aria compressa adiabatico (ACAES), al fine di incrementare l'autoconsumo energetico di piccoli centri urbani. Come caso studio è stato considerato un centro abitato di circa 10000 abitanti e diverse soluzioni per il sistema integrato PV-ACAES. I risultati mostrano come il sistema integrato possa incrementare dal 47 % al 62 % la quota di autoconsumo energetico del centro urbano.
Problematiche comuni nella rilevazione di fughe gas idrogeno Efficienza e sicurezza Multiple safety layers Normative: Rilevatori di gas ISO 22734 - Gas Detection Requirement Tecnologie e mitigazione dei rischi Modello dispersione fuga idrogeno Scenari a seguito di una fuga di idrogeno
Precedentemente giacimento e ora deposito per lo stoccaggio sotterraneo di Gas Naturale. Il processo di conversione comportò la perforazione di nuovi pozzi causando perdite di gas Metano. La sfida fu rilevare tali fughe e ridurne le emissioni. Vanguard permise di raggiungere l'obiettivo ad una frazione del costo rispetto i rilevatori cablati.
ARI-ARMATUREN, società presente da anni nel panorama industriale, è un costruttore di componenti per il controllo e l'intercettazione di fluidi tecnici e termovettori. A volte però il singolo componente non soddisfa le esigenze dell'utilizzatore che sempre più spesso è alla ricerca di una soluzione completa.
Ideata e sviluppata in Italia, Watts Industries Italia propone iDROSET® Serie CF, la valvola di bilanciamento statico per il settaggio e la lettura immediata della portata per applicazioni HVAC.
L'invenzione della pompa stessa è stata una grande svolta per l'umanità. Ha infatti semplificato significativamente la fornitura di acqua potabile. Con le crescenti richieste di un approvvigionamento idrico stabile, in gran parte privo di fluttuazioni di pressione, e allo stesso tempo le crescenti richieste di efficienza energetica degli edifici, le pompe stanno dando il loro contributo come pompe booster. In questo articolo viene spiegato brevemente qual è il compito del pressostato, come funziona e come si comporta durante il processo.