Nasce SeaCorridor, la società a governance paritetica per la gestione degli asset oggetto dell'operazione. Si è perfezionata l'operazione di acquisto da parte di Snam del 49,9% delle partecipazioni detenute (direttamente e indirettamente) da Eni nelle società che gestiscono i due gruppi di gasdotti internazionali che collegano l'Algeria all'Italia.
Manutenzione industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione industriale.
Gli ultimi articoli e news su Manutenzione industriale
Grazie al progressivo sviluppo delle tecniche di frigo conservazione, oggi si riesce a mettere a disposizione dei consumatori di tutto il mondo, mele di qualità, praticamente tutto l'anno, mantenendo inalterate le caratteristiche organolettiche del prodotto. Il Gruppo Rivoira si dedica con successo al settore della produzione e del commercio della frutta, oggi tra i leader privati del settore, in particolare nella produzione, stoccaggio e lavorazione delle mele.
Appuntamento il prossimo 5 aprile 2023 con Predittiva, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0
Integrare digitalizzazione 4.0 e security, safety, remote maintenance e monitoring in ambienti industriali (Pdf in lingua inglese)
Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare in anticipo le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento. Il Caso di successo in una raffineria Shell.
Una novità di grande rilevanza per chi, operando in ambienti a rischio di esplosione, non può permettersi di scendere a compromessi. Si tratta delle nuove barriere fotoelettriche di sicurezza ATEX.
- GOL TECH: La tua app per i tuoi clienti - Documenti, ticket, ricambi - Obbiettivi
Come e perché utilizzare tecnologie come Data analytics e Machine learning”che introducono la possibilità di identificare modalità di funzionamento anomale ed anche di prevedere eventi, nel caso si abbiano a disposizione i dati relativi a malfunzionamenti.
GOL è un gestionale CMMS che permette di gestire l'intero ciclo manutentivo. Nel video viene rappresentata la gestione di una chiamata per guasto.
Gli impianti entreranno in esercizio nella prima metà del 2023 e complessivamente produrranno circa 45 GWh annui, in grado di coprire il fabbisogno di 16 mila famiglie ed evitare l'emissione di oltre 35 mila tonnellate di CO? equivalenti all'anno. In base all'accordo, che ha durata fino a 10 anni, Chiron Energy si occuperà della realizzazione e gestione degli asset, mentre Edison si impegna a ritirare l'energia rinnovabile prodotta, e le relative garanzie di origine green, per metterla al servizio della decarbonizzazione del Paese e del proprio portafoglio clienti.
Gli ultimi webinar su Manutenzione industriale
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).
Tra le tecnologie abilitanti l'Industria 4.0, un ruolo sempre più importante è rivestito cybersecurity per la protezione dei dati relativi al funzionamento degli impianti di produzione. IT-OT due mondi "capovolti" ma due mondi complementari.
- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine
- Digitalizzazione e prestazioni della rete... la rete deve essere progettata per avere il giusto carico di rete. - Pianificazione reti OT - Strategie di Manutenzione - OT - Network Monitoring System
Altri contenuti su Manutenzione industriale
Nel nostro speech al convegno "Condition Monitoring e Manutenzione preventiva 4.0", illustreremo di come la moderna tecnologia ultrasonora sia indispensabile per un corretto Condition Monitoring, anche e soprattutto su macchinari a bassi RPM, e di come essere sicuri che sia affidabile e performante.
SmartSpring con il suo sensore può essere applicato a tutti gli elementi con caratteristiche a molla, e grazie al quale è possibile rilevare online le variazioni di deformazione e comunicare la durata del componente per pianificare la manutenzione in modo proattivo. (PDF in lingua inglese)
Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento.
Verticalizzazione dedicata al mondo dell'installazione e attività di fornitura e posa in opera.
Le soluzioni digitali LOCTITE®Pulse creano valore aggiunto. Come trarre vantaggio da una soluzione di manutenzione Smart come il rilevamento delle perdite delle flange LOCTITE PULSE I maggiori vantaggi sono: riduzione delle perdite e dei costi di manutenzione e aumento della sicurezza dell'impianto!
Key-point della ricerca - Barche diverso da Clienti - > 3 livelli di alberature - Monitoraggio funzionamento per ore di moto - Scadenze collegate alle ore di funzionamento e/o a ricorrenze temporali - Possibilità di creare infinite check list con campi dinamici collegati al database - Tracciare interventi fuori sede - Emettere rapporti di intervento ? clienti . Funzionare offline (buffering) - Avere assistenza continuativa dal provider, e flessibilità nel venire incontro alle richieste di set up iniziale
(PDF in lingua inglese) Soluzione CARL Berger-Levrault, BL.MixedR Augmented maintenance. Le sfide della realtà aumentata in manutenzione
Le organizzazioni che desiderano proteggere il proprio futuro dovrebbero includere obiettivi di sostenibilità nelle loro strategie. L' approccio di Asset Management avanzato offerte da HxGN EAM bilancia costi, opportunità e rischi rispetto alle prestazioni desiderate degli asset ed è fondamentale per raggiungere questi obiettivi.
La Manutenzione negli spazi confinati Risultati delle indagini NIOSH I.M.S. - Incident Management System
La manutenzione 4.0 I prerequisiti