TECNOVA HT & Mc- Crometer vi presentano
il nuovo Misuratore di Portata Magnetico
ad Inserzione FPI Full Profile Insertion per
la misura di portata in linea di acqua mare, acqua di raffreddamento
e acque di scarico in tubo pieno.
ll dosimetro SV 104IS (Intrinsically
Safe) è realizzato rispettando
la massima versione di protezione
ATEX.
Il Consorzio FieldComm Group Italy si occupa, per il
territorio nazionale, di fornire il supporto alla divulgazione
e all'utilizzo delle tecnologie Foundation Fieldbus,
HART Communication e FDI Technology (Field Device
Integration) che trovano in modo sinergico applicazione
nei sistemi di controllo di processo.
La società SAE-Safety Automation Engineering Srl è stata
formata dal Dr. Bardoni per conto della società IMX Holding
SA, nel 2016 per integrare l'esperienza oltre trentennale
della SES Engineering Srl formata a Milano nel 1982
dal Dr. Bardoni per progettare e costruire prodotti e sistemi
italiani per rilevare la presenza di gas esplosivi e tossici
negli ambienti di lavoro con le apparecchiature antincendio
progettate e costruite dalla ASA (Apparecchiature
Antincendio e Sicurezza) Srl formata nel 1988 dal Dr.
Bardoni a Trieste per il mercato mondiale.
Molti produttori di strumentazione hanno adottato la tecnologia a barra di torsione nelle applicazioni di misura
di livello. Tuttavia, molti professionisti operanti in vari settori dell'industria di processo tra cui il settore chimico, petrolchimico, energetico, pulp and paper, energetico nucleare, raffinazione e gas naturale - sono giunti alla conclusione che la tecnologia a dislocatore rappresenta una soluzione più affidabile per il controllo e la misura di livello rispetto a quello a barra di torsione, data la stabilità del segnale in uscita, l'integrità
strutturale e la semplicità d'uso intrinseche.
FLEXIM, leader mondiale nel campo delle misure con la tecnologia ad ultrasuoni
clamp-on, propone l?innovativo FLUXUS HPI per la misurazione del flusso
di idrocarburi, dove ci sono significative variazioni della viscosità del mezzo in
relazione alla temperatura.
Nella gamma di lubrificanti industriali
Molykote troverete soluzioni
di lubrificazione specifiche per le
valvole e i loro diversi componenti
in particolare per l?industria del
gas, degli idrocarburi, dei prodotti
petrolchimici e delle raffinerie.
UNI ISO 45001
La presente norma internazionale facilita L'ORGANIZZAZIONEnel raggiungimento dei risultati attesi del suo sistema digestione per la SSL.
I più importanti capitoli della norma.
Ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione.
Identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi e delleopportunità.
Determinazione dei requisiti legali e altri requisiti.
Obiettivi per la SSL.
Pianificazione per il raggiungimento degliobiettivi per la SSL.
(in parte in lingua inglese)
Introduzione a OptaSense
Rilevamento Acustico Distribuito
Componenti del sistema OptaSense
I principidi DAS: Operator Awareness
OptaSensein funzione–buried cable
Caratteristiche uniche–classify activity
Axians all’interno di VINCI Energies
Evoluzione costante dei Sistemi verso l’industria4.0 e Internet of Things
Ret idi Telecomunicazioni
Monitoraggio
Esempio 1 - Guasto Hardware
Esempio 2 - Malfunzionamento Software
Esempio 3 - Errori di Configurazione
(in lingua inglese)
1.Introduction Pipeline leak detection
2.PipePatrol E-RTTM
3.Real World Findings
4.Summary
Nella misura di temperatura industriale vengono principalmente utilizzati due tipi di termometri a quadrante: bimetallici o a espansione di gas. Diversi fattori, come il tempo di risposta, i limiti di temperatura e il campo di applicazione concorrono per la scelta del corretto principio di misura da utilizzare.
Integrazione con i dispositivi AR più moderni,come SmartGlasse HoloLens
Il dispositivo Microsoft HoloLens
Altri dispositivi Smart Glass
Architettura semplificata
Aumento dell’operatività
Funzionalità di esempio, settori di applicazione, per gli operatori del futuro
Industria 4.0
IoT cambia l’attuale organizzazione della produzione
Componenti della fabbrica4.0
SKILL 4.0
Smart Glasses – Vuzix: caratteristiche hardware
Trattamento dell’acqua di lavorazione delle mele con OZONO
Senza apporto di chemicals
Per un maggiore livello di qualità e sicurezza nella filiera della lavorazione e della logistica
Caso reale
La potenza per essere all'avanguardia. Casi applicativi
La gamma di strumenti di visione Keyence
Ispezione dell’aspetto
Acquisizione diimmagini multispettrali
Misurazione e ispezione 3D
Telecamera matriciale
Fusione di elaborazione immagini e robotica
Ricerca di ultima generazione ShapeTraxTM3
Aumento della richiesta di trasparenzae di flessibilità nei processi produtti vie logistici
Padroneggiarele sfideproduttivee logistichecon l’RFID
I più avanzati concetti produttivi richiedono una costante trasparenza lungo la catena del valore
Operazioni tipiche e punti RFID in un flusso produttivo-logistico
Integrazione dei dati RFID e servizi in Cloud (Industrial IoT)
Piattaforma iTpass® e l’automazione delle portinerie
Iperammortamento
Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità
Interconnessione ai sistemi di fabbrica
Autocertificazione
Perizia e privacy
Tracciabilità-Rintracciabilità Alimentare
Caratteristiche sistema di Rintracciabilità
Supply Chain & Punto Vendita
Sistemi di Anticontraffazione
Block Chain
NFC (Near Field Communication)
SixTrue
Identificazione univoca di altri prodotti alimentari con tecnologia RFID
Obiettivi del progetto
Soluzione Smart Tag Agrifood
Case Study Tuttovo
La filiera Alimentare
I regolamenti
Standard volontari
Filiera del suino
Filiera del latte
Asset Management
Operation& Maintenance
Advantech WebAccess
Architettura "Open"
Architettura «distribuita» e scalabile
Integrato con Infor EAM
Il Service sta evolvendo da centro di costo a centro di business
Quali tecnologie posso aiutare?
DEVICE MOBILI
AUGMENTED REALITY
Quali sono le differenze tra AR e VR?
Quali benefici con le tecnologie?
Come Icona aiuta le aziende a vincere le proprie sfide?
Assistenza remota su mobile
(Presentazione in inglese)
Exoskeletons as part of the factory of the future
Development Approach
Technical Features
Tests and Certifications
Il progetto PARCOM e la stazione di primo soccorso connessa.
Dispositivi di segnalazione acustica-visiva per sistemi di monitoraggio: due esempi in applicazioni di Smart Building e Smart City
(in lingua inglese)
Digital revolution
Artificial Intelligence & Cloud Computing
Digital Equipment Platform
Project
Nell'era della digitalizzazione in tutti gli ambiti dell'esistenza umana, intraprendiamo un viaggio insieme a 3Sun - Enel Green Power e Prometeo Manutenzione per scoprire con un'esperienza reale e concreta l'intrinseco legame fra manutenzione, formazione e sicurezza sul lavoro. L'attenzione per la sostenibilità e il rinnovabile si fondono con software ed automazione, ottenendo come risultato dell'equazione un miglioramento della produttività, della qualità e delle condizioni di lavoro.
(in lingua inglese)
Share and collect crucial information real-time and in a smart way.
A relevant steptowards Plant Knowledge Management.
Main Features.
Main Users.
(in lingua inglese)
Statistical process control tool
The purpose of SPC TOOL is to ensure that the measurements data from on-line and laboratory equipment are collected and SPC KBIs (CpK, PpK, Cp, Pp, PDPM) for key quality attributes (BRIX, Carbonation, Torque, Net Content) are calculated using the standardized statistical methodology with further on line process statistic visualization and with historical statistical reports generation.
SPC TOOLIn real time SPC Tool show data and KBI.
Key Value Stakeholders.
Con attenzione verso i Millenials, manutentori del futuro, CARL Software ha realizzato un percorso di alternanza scuola-lavoro per diffondere la cultura dei sistemi manutentivi in cloud a partire dalla scuola.
Il progetto ha interessato 40 futuri manutentori dell’Istituto Superiore Cravetta in provincia di Cuneo, che hanno provato in prima persona gli strumenti Touch per la manutenzione.
I ragazzi si sono esercitati gestendo gli asset e pianificando la manutenzione di un Ospedale fittizio.
Introduzione, breve presentazione Warrant Group
Super e Iperammortamento
Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo
La trasformazione digitale nei processi produttivi
CBM aspetto fondamentale: dati dal campo e loro interpretazione
Che cosa si presenta:
-Gli approcci alla manutenzione
-Il Sistema di acquisizionee trasmissione dati
-Alcuni esempi di CBM applicate ad una flotta di locomotori
Smart maintenance
Classificazione della policy manutentiva
Ruolo della comunicazione: ambienti di applicazione
I requisiti della comunicazione in I4.0
Efficienza di un bus
PROFINET in a nutshell
Quali errori in PROFINET
Strumenti di diagnostica
Mirroring
- Sistemi e architetture complete di monitoraggio per impianti interconnessi
- Tecniche diagnostiche per la predizione dei guasti; analisi delle cause di guasto
- Monitoraggio a distanza, in centri di diagnostica avanzata; assistenza remota
- Gamma completa di strumenti per la diagnostica meccanica ed elettrica, toolper la manutenzione
- Corsi a catalogo (cuscinetti, meccanica, predittiva, allineamento), personalizzati e certificazioni I4.0 e VIB
Presentazione Leolandia - Parco tema
Manutenzione in un parco a tema
Un progetto di manutenzione
Le fasi del progetto di manutenzione
Documento RiservatoLe politiche di manutenzione
Interventi: un po’ di cifre
Stato di avanzamento/implementazione CMMS
Codifica interventi a guasto
Gli effetti sul «processo»
Breve introduzione ai compressori alternativi
Principali problematiche relative a pulsazioni e vibrazioni
Problematicaaffrontata su un compressore di un impianto LDPE
Modifiche introdotte5.Conclusionie lessonlearned
Ingegneria Integrata ed efficienza estesa
Approccio all'Ingegneria di Manutenzionesegue i principi guida dellaTPM/MP
Manutenzione Predittiva
Efficienza Energetica
Computerized Maintenance Management System CMMS
Energy Performance Contract (Contratto di Rendimento Energetico)
Case History: Sala compressori da 1 MW
Schaeffler Industrial e Industria 4.0
Global Technology Solution all’interno del ciclo di produzione dell’Acciaio
Schaeffler Global Technology Solution
Servizi digitali
Il TPM
Operatore responsabile
Gli obiettivi TMP
Le imprese 4.0 e le tecnologie 4.0
L’integrazione tra Industria 4.0 e TPM
L'ingegneria della manutenzione
Benefici dei programmi MOM
Problemi tipici della Tracciabilità
Realtà aumentata a supporto della Tracciabiltà
Realtà aumentata per l'assemblaggio - Vantaggi