Presentazione del gruppo.
L’esperienza di FRI-EL con il caso relativo alla manutenzione impianti eolici.
Manutenzione predittiva:
- Endoscopia gear box
- Analisi olio gear
- Ispezioni blade
- Analisi vibrazionale con sistema CMS
- Analisi elettriche generatori e trasformatori
WTG Condition Monitoring.
Condition Based Maintenance
Ispezioni video boroscopiche
Generalmente la parola “ancoraggio” è un termine usato per indicare diversi tipologie di sistemi di fissaggio. La legislazione e la normativa affrontano e definiscono in maniera diversa gli “ancoraggi”. In relazione a quale normatore (CEN, EOTA, Legislatore nazionale) ha trattato il dispositivo, ne è risultata una terminologia differente. Gli ancoraggi nei ponteggi fissi di facciata non sono soggetti ad alcuna direttiva e devono quindi rispondere alla legislazione nazionale (D.Lgs. 81/08) e per i quali, dove è possibile utilizzarli, esistono sul mercato ancoranti marcati CE (secondo la CPD) e golfari qualificati dai fabbricanti.
Fare efficienza nei trasporti di stabilimento tra TPM e sicurezza.
Presentazione del caso dello Stabilimento di Santa Maria di Sala - Venezia.
Evoluzione delle poitiche di manutenzione, mappatura Asset, Gestione avviso di guasto, Analisi FMECA sui guasti.
Analisi dei guasti elettrici, indagine sulle criticità.
Piovan e Aston Energy.
(In lingua Inglese)
Introduction to Industry trends in Power Generation
Use of Technology as a Solution
Big Data Trend
Condition Monitoring Challenges (EPRI Assessment)
Dule Energy Case Study
È necessario uno sforzo da parte dei fabbricanti di apparecchiature elettromedicali nella redazione delle istruzioni per l’uso con una maggiore attenzione alle attività di manutenzione al fine di garantire nel tempo la sicurezza nell’uso. Il datore di lavoro deve aver ben chiari i principi che devono guidarlo nello scegliere e gestire nell’uso un’apparecchiatura elettromedicale. Le verifiche periodiche effettivamente condotte riguardano sostanzialmente il solo aspetto della sicurezza elettrica, e solo occasionalmente anche l’ispezione dell’apparato visivo del macchinario in oggetto.
Il rischio di innesco di incendio è conseguente al sovrariscaldamento dei cavi o dei componenti e/o ad arco elettrico locale per guasto. Il rischio di shock elettrico è connesso con l’effetto patofisiologico risultante dal passaggio di una corrente elettrica attraverso il corpo umano. Nelle strutture ospedaliere si utilizzano, secondo quanto definito nella norma CEI 64-8/710 riguardante i Locali ad uso medico, anche le seguenti misure di protezione: equipotenzializzazione e l' nstallazione di trasformatore di isolamento.
Introduzione al concetto di E.PC, lʼacronimo EPC identifica le tre macro attività che compongono un contratto di progettazione / costruzione di dettaglio.
Ingegneria di manutenzione nei contratti EPC.
Esempio di Tender EPC: Progetto in Tunisia, obiettivi della manutenzione in un Tender EPC (TUNISIA).
Requisiti necessari per i servizi di ingegneria di manutenzione.
Esempio di Tender EPC: Progetto in Qatar.
Introduzione al piano di formazione customizzato.
Aree di competenza:
- Meccanica generale
- Cuscinetti e unità (inclusa manutenzione e RCFA)
- Trasmissione di potenza
- Motori elettrici
- Riduttori industriali
- Lubrificanti e lubrication management
- Manutenzione predittiva: analisi vibrazionale
- Stategie di manutenzione
Presentazione della metodologia di assessment SKF
La gestione della manutenzione degli impianti deve essere in continuo perfezionamento e in continua evoluzione. E’ necessario valorizzare l’importanza degli strumenti evoluti di reporting e della relativa analisi per comprendere meglio il comportamento degli impianti, nonché il concetto di "realtà aumentata" per rendere più sicuri ed efficaci gli interventi manutentivi.
(in lingua inglese)
Bentley’s risk-based approach to asset management will:
• Ensure a safe, reliable and compliant operation
• Improve asset availability while reducing operating costs
• Extend the life of aging assets
• Solve the problem of islands of data
• Capture the asset knowledge of retiring workforce
(in lingua inglese)
Our products are designed and engineered to deliver superior performance, safety and value when combined in an integrated system:
• Better business agility by aligning solutions with supply chain commitments and big-picture business goals
• Best-in-class solutions for safety, security, reliability
• Simplify vendor relationships, leveraging broad portfolio
• Minimize outages & downtime while improving safety
Lo sviluppo delle moderne tecniche di perforazione e di fratturazione, quali ad esempio la perforazione orizzontale e la fratturazione multi livello, unendo una maggiore produttività per pozzo ad una riduzione dell’impatto ambientale dello stesso e la conseguente maggiore accettabilità sociale dell’attività estrattiva, consentono sicuramente di affermare che le attività estrattive andranno estendendosi nei prossimi anni. Le possibilità di applicazione delle valvole e le esigenze relative, dal punto di vista tecnico, non si discostano particolarmente da quelle già ben note alle aziende Italiane, sia ad esempio in termini di pressioni di esercizio che di contenuti di sabbia e H2S nei gas processato.
(in lingua inglese)
• SiC membranes can separate oil out of emulsions (difficult with conventional technologies)
• SiC membranes can handle large fluctuations in TSS, oil concentration and temperature in the feed and deliver consistent permeate quality
• Weight and footprint reduction compared to other technologies/membrane materials
• Can handle harsh cleaning schemes with chemicals and steam (efficient in oil applications
Introduzione al concetto PROFINET.
Esigenze degli utenti, standard di rete Ethernet e bus di campo.
Presentazione degli Switch, introduzione a Industrial Wireless & PROFIsafe.
Esempi di configurazioni
Focus sull' automazione distribuita per il monitoraggio e controllo della risorsa idrica fluviale; regolazione deflusso minimo vitale, e prevenzione delle esondazioni.
-Automazione
• Lettura sensori di portata e livello
• Modulazione paratie livelli laghi e fiume
• Comando in locale tramite HMI per la movimentazione paratie
-Telecontrollo
• Mezzo trasmissivo Wireless via GPRS
• Supervisione e registrazione storico livelli
• Comando e gestione da remoto sotto unico Centro di controllo in Modbus TCP
• Invio SMS di notifica warning e allarmi
Dalla misura all’ottimizzazione:
• Processo Nitro-Denitro
• Processo de-Fosfatazione chimica
• Saving & Safety
Dal controllo degli ambienti al monitoraggio dei consumi, dal trasferimento degli allarmi al tuo cellulare alla gestione degli scenari, l’intelligenza che dà valore all’ambiente.
Un Controller Web Server è la chiave per avere sempre ed ovunque sotto controllo tutto il sistema “casa” tramite qualsiasi
dispositivo dotato di web browser: Smartphone, Tablet, Console, Smart TV, PC ecc.
Sistemi di controllo attuali
• Funzionalità limitate, regolazione non standardizzata implementata su larga scala
• Qualità "accidentale" dell'illuminazione, poco piacevole
• Innovazione ridotta al minimo
• Sistemi di controllo costosi e complicati da installare
Casambi
Innovatori con esperienza del mondo wireless, convinti che le tecnologie smartphone e wireless possano cambiare radicalmente la modalità di utilizzo degli oggetti quotidiani che ci circondano
• Sede a Helsinki, Finlandia (UE)
• In settembre avviata la distribuzione in Italia, già centinaia di clienti in Europa Centrale e paesi nordici
• Tutti i prodotti sono sviluppati e costruiti in Europa
Myte
• Distributore Casambi per l’Italia
WE ARE A GLOBAL FORCE FOR GOOD
At UL, our mission of working for a safer world since 1894 is at the core of everything we do.
- Advancing safety through careful research and investigation
- Preventing or reducing loss of life and property
- Promoting safe living and working environments for all people
Le tecnologie di virtualizzazione per l'infrastruttura IT di SAIPEM e come supporto ai progetti EPC.
Introduzione e analisi, perchè virtualizzare.
L’esperienza Saipem nella Virtualizzazione Infrastrutturale
- Attraverso alcuni numeri è possibile capire come si è evoluta l’infrastruttura server di Saipem in seguito alla virtualizzazione
- Opportunità introdotte dalla Virtualizzazione Infrastrutturale
- Punti di Attenzione sulla tecnologia
- Un caso reale: la Business Continuity per un sistema ERP
L’ esperienza Saipem nella Virtualizzazione Applicativa
- Opportunità introdotte dalla Virtualizzazione Applicativa
- Punti di Attenzione sulla tecnologia
- Un caso reale: Attività di modellazione 3D
Pubblicato l’atteso Decreto Legislativo n. 102 del 4 luglio 2014, che recepisce la direttiva 2012/27/ UE (Efficienza energetica – EED), modifica le direttive 2009/125/CE (Progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi con l’energia - Ecolabel) e 2010/30/ UE (Consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi all’energia, mediante l’etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti Energylabel) e abroga le direttive 2004/8/CE (Cogenerazione ad Alto Rendimento – CAR) e 2006/32/CE (Efficienza negli usi finali dell’energia e nei servizi energetici - ESD).
LA SPECIFICA TECNICA UNI/TS 11325-8
Articolo redatto a valle della pubblicazione della Specifica Tecnica UNI/TS 11325-8:2013 “Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 8: Pianificazione delle manutenzioni su attrezzature a pressione attraverso metodologie basate sulla valutazione del rischio (RBI)”.
LA SPECIFICA TECNICA UNI/TS 11325-6
È stata pubblicata la UNI/TS 11325-6 “Attrezzature a pressione. Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione. Parte 6: Messa in servizio delle attrezzature e degli insiemi a pressione”.
SC3 “GENERATORI DI CALORE E IMPIANTI IN PRESSIONE”
Presentiamo un aggiornamento delle attività del Sottocomitato 3 del CTI, illustrandone struttura, competenze e attività, quest’ul- time svolte dai gruppi di lavoro nell’ultimo anno e programmate per i prossimi mesi
Le applicazioni geotermiche sono una realtà in grado di dare un contributo sostanziale al contenimento dei consumi energetici degli edifici, sia per gli aspetti legati alla climatizzazione invernale che per quelli legati al raffrescamento estivo. Si valuta che nelle case italiane siano installati mediamente apparecchi elettrici con una potenza cumulata per 13 kW (a fronte del limite contrattuale tipico di 3 kW) su cui incide sensibilmente la presenza di dispositivi di raffrescamento a compressore elettrico.
La norma ISO 5149 “Refrigerating systems and heat pumps - Safety and environmental requirements” è una norma internazionale in pubblicazione, corrispondente alla norma europea EN 378. Essa ha lo scopo di dare i requisiti per la sicurezza e la salvaguardia dell’ambiente nella progettazione, la costruzione, l’installazione ed il funzionamento degli impianti frigoriferi.
In questo lavoro di tesi si e studiato un componente di un sistema di trigger veloce, basato sulla molteplicita nel RICH, per l'esperimento NA62. Dopo un'introduzione riguardante l'obiettivo dell'esperimento, e la descrizione dell'apparato sperimentale in fase di costruzione, si e concentrata l'attenzione sui sistemi di interesse per il lavoro in questione: sono state presentate descrizioni dettagliate del rivelatore RICH, e del sistema di trigger e acquisizione dati basato sulle schede TDC/TELL1.
Panoramica sulle diverse attività di manutenzion, tra cui l’installazione di allineatori laser su una macchina ad albero rotante in cui era stato riscontrato un errore di coassialità tra i due porta particolari: a seguito degli allineamenti sono migliorate le performance sul prodotto. In un altro caso è stata effettuata un’analisi vibrazionale su una ralla. In tre mesi di analisi congiunte (vibrazionale, rcfa e riprogettazione componente) si è riusciti ad azzerare i guasti. Ciò è stato possibile partendo da un sensore per l’analisi vibrazionale: misurate le frequenze cinematiche alla velocità di rotazione di applicazione della macchina si è ottenuto uno spettro; dal confronto tra lo spettro delle vibrazioni misurate e quelle previste, è stato possibile capire preventivamente se il componente si stava comportando secondo le aspettative o si stava avvicinando alla rottura.
Analisi del risparmio energetico tramite l'utilizzo della velocità variabile. Se l'applicazione lo richiede la valutazione del risparmio energetico viene effettuata tramite una campagna di misura in campo. La campagna di misura prevede il rilievo delle caratteristiche elettriche, tensione, corrente e fattore di potenza, e delle caratteristiche del processo mediante la strumentazione di misura e controllo: valvole e serrande utilizzate come sistemi di regolazione meccanica.
Panoramica sull'adozione di AirOptimizer™, un software per l' ottimizzazione dei consumi, tramite il quale è possibile raggiungere il risparmio energetico.
Riduzione della banda di pressione media evitando la regolazione locale “in cascata”.
Diminuzione pertanto della potenza elettrica richiesta.
Azzeramento delle perdite aria sulla rete di distribuzione.
Controllo remoto dei compressori attraverso ENERGY SAVER.
• Impianti generali e Fabbricati
• Macchine e Impianti Produttivi
• Metrologia
• Attrezzerie e officina meccanica di supporto
• Sistemi di movimentazione automatica
• Controlli dimensionali e Collaudi
• Retrofit e Revamping
• Rilayout civili e industriali
• Audit energetici e ambientali
Un'attenta analisi delle problematiche sul magazzino ha portato all'individuazione di alcune criticità, come l' aumento del numero di ricambi da gestire per installazione nuovi impianti automatici, l' aumento valore di magazzino e la garanzia di disponibilità di ricambi. La soluzione è stata l' implementazione di un sistema di raccolta dati ( SIM, OMR) accompagnata dall' implementazione informatica analisi obsolescenze, fino all' automazione della gestione degli ordini e minimizzazione lotti di acquisto.
Attività di ingegneria di manutenzione per il perseguimento dell'obiettivo di ottimizzazione, tramite la creazione o implementazione di un database con dati fruibili, un' analisi dei dati utilizzando il sistema FMECA (Failure Mode and Effect Critical Analysis) e RCM (Reliability Centered Maintenance).
Analisi critica della comunicazione fra le varie aree della manutenzione e verso i referenti esterni “clienti”. La manutenzione ha il compito di realizzare i piani di manutenzione utilizzando le risorse, i mezzi e le metodologie più opportune al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
L’efficacia della azione predittiva e preventive mediante le analisi dell’olio è stata ulteriormente confermata dagli ultimo riscontri effettuati su F881/6P. La sinergia tra l’attività diagnostica del laboratorio e i rilievi in campo da parte dell’ingegneria di Ineos è stata particolarmente dinamica anche grazie alla applicazione di filtri magnetici in linea in grado di catturare il particolato macroscopico che si accumulava in maniera evidente sugli stessi. L’attività del laboratorio ha evidenziato, anche mediante l’interfaccia del software gestionale “Permantenere” i livelli di Ferro Spettrometrico in netto e brusco incremento; contemporaneamente venivano installate le “trappole magnetiche” nel sistema, per limitare la circolazione di particolato grossolano capace di arrecare ulteriori danni al sistema.
Tra gli obiettivi di Brembo rientrano: la creazione di un sistema di gestione della manutenzione integrato di BU auto con linee guida comuni nelle politiche di manutenzione, la gestione informatizzata dei materiali tecnici con classificazione dei ricambi, scelta delle politiche di gestione delle scorte in funzione della classificazione e codifica di tutti gli articoli, l'interfacciamento del CMMS con AXAPTA per gestione in automatico del flusso di reintegro delle giacenze sotto scorta. Carl Source interviene a supporto di questi obiettivi, un software sviluppato con tecnologia Web di nuova generazione su piattaforme tecnologiche Open Source.
(in lingua inglese)
In questa tesi è eseguito lo studio di una strategia di controllo che sfrutti al massimo l’uso dell’attuazione elettrostatica disponibile. Ne viene poi eseguita l’applicazione al caso dell’Accelerometer Mode per la missione LISA Pathfinder. La cattura corretta delle masse di prova dopo il rilascio dal loro alloggiamento di lancio è fondamentale per il funzionamento di sensori inerziali nello spazio. A causa delle potenzialmente elevate velocità di rilascio, si rende necessaria la possibilità di applicare elevate forze elettrostatiche, evitando allo stesso tempo saturazione dell’elettronica dello strumento. Questo lavoro contribuisce alla ricerca di una strategia di controllo che sfrutti al megliol’hardware esistente, con l’obiettivo di aumentare la robustezza del processo di cattura.
Lo scopo principale del lavoro svolto è stato quello di creare un Sistema di Gestione del Costo Scarti che potesse comunicare con il sistema informatico aziendale, in modo tale che l’addetto al conteggio e rottamazione degli scarti, potesse effettuare autonomamente la quantificazione e la rottamazione degli scarti. Inoltre sono stati proposti dei miglioramenti da apportare a tale sistema per garantire una migliore efficacia ed efficienza di tale processo in conformità con gli obiettivi lean dell’azienda. È stata applicata la metodologia Jidoka alla linea di assemblaggio dell’iniettore al fine di ridurre gli scarti ed aumentare i FPY. Sono stati applicati i concetti della TPM implementando i pilastri di Focus Improvement, Education and Training, Autonomous and Planned Maintenance.
Studio del comportamento dell’intero apparato di regolazione della tensione e cercare le possibili cause che hanno provocato i transitori di sovratensione e che hanno indotto disservizi sulle reti locali. In particolare è stata fatta una analisi completa di tutti i componenti che prendono parte alla regolazione di tensione con particolare riferimento a quello che accade quando sono in condizioni di reti estese e scariche e quindi i generatori elettrici si trovano a lavorare in sottoeccitazione. Tra i vari componenti di regolazione è stata posta particolare attenzione verso i trasformatori a rapporto variabile sotto carico A.T./M.T. di cui è stata fatta una attenta modellazione circuitale.
L’obiettivo di questa tesi è quello di portare i vantaggi del cross-platforming nel progetto di XVR, un framework per lo sviluppo e l’esecuzione di applicazioni di realtà virtuale, realizzato dal Laboratorio PERCRO della Scuola Superiore Sant’Anna, che consiste in un vasto e complesso progetto fino ad oggi disponibile solo su piattaforma Microsoft Windows. La scelta di un simile compito è stata fatta sulla base di vari fattori. In primo luogo avevo intenzione fin da subito di lavorare ad una tesi implementativa, perché la programmazione mi affascina fin da quando provai un videogioco per la prima volta (Radar Rat Race su Commodore Vic-20)
In questa tesi si `e simulato, con un solutore commerciale agli elementi finiti - COMSOL 3.5a -, lo spettro di trasmissione di un filtro ottico accordabile, basato su 2 membrane affacciate sulle quali `e stato realizzato un cristallo fotonico. Il filtro viene accordato (ossia, si varia la frequenza centrale del picco di trasmissione) variando la distanza tra le membrane mediante attuazione elettrostatica. Inserendo tale filtro in un laser ad anello (la zona attiva si trova in un’altra parte del circuito integrato, perchè sarebbe poco pratico iniettare corrente direttamente nel filtro), si ottiene un laser sintonizzabile. Utilizzi alternativi potrebbero essere la realizzazione di uno spettrometro integrato.
Per i progetti a consuntivo nel settore industriale i TEE vengono sempre riconosciuti per 5 anni (vita utile), ma vengono introdotte alcune nuove precise regole di contabilizzazione: per poter usufruire interamente di questa vita utile è necessario che il periodo di monitoraggio dei risparmi inizi con un ritardo non superiore a 24 mesi rispetto alla data di prima attivazione. I risparmi realizzati a partire dal 25 mese ma non rilevati da un idoneo sistema di monitoraggio, non potranno essere riconosciuti ai fini della certificazione.