Pneumatica e Fluidodinamica + Alimentare e Beverage

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Pneumatica e Fluidodinamica + Alimentare e Beverage.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Pneumatica e Fluidodinamica + Alimentare e Beverage

Teledyne FLIR

Riduzione delle emissioni di CO2 attraverso il rilevamento delle perdite d'aria

L'anidride carbonica è un gas essenziale nella produzione di molti prodotti di uso quotidiano, tra cui alimenti e bevande, oltre ad essere una materia prima chiave nell'industria dei fertilizzanti. Tuttavia, in questi giorni, l'anidride carbonica è sui titoli dei giornali per ragioni sbagliate.

Grundfos

L'azienda Suntory Bev&Food GB&I arriva a risparmiare tra il 40-60% di energia grazie alla nuova versione upgrade del sistema di pompaggio

L'unica fabbrica nel Regno Unito di Suntory Beverage & Food GB&I si era prefissata una missione vera e propria. Il produttore di due delle bevande analcoliche più famose del Regno Unito, come Ribena e Lucozade, desiderava ridurre le sue emissioni di carbonio del 50% entro il 2030, raggiungendo lo zero entro il 2050, misurandosi sul 2015.

Antonina Turukina  - Grundfos

Case Story: Oxiperm è la soluzione ottimale per l'Industria Casearia

Alcuni anni fa, l'azienda Agricola Fratelli Balliana, unità produttiva della centrale del latte di Arborea (Oristano) principale produttore di latte in Sardegna, ha deciso di installare Grundfos Oxiperm.

KSB Italia

KSB ITALIA Il partner ideale nell'industria alimentare

KSB Italia opera nel mercato come fornitore affidabile di pompe, valvole e servizi, in particolare dispone di una vasta gamma di prodotti per le applicazioni per l'industria Food&Bevarage, come ad esempio, per i processi di produzione della birra, per la produzione di succhi di frutta e dolciumi, nei caseifici e nei pastifici.

ARI Armaturen

Valvole di regolazione, intercettazione, sicurezza, scarico condensa

Le valvole ARI vengono utilizzate nelle applicazioni più comuni quando il processo produttivo richiede il controllo, l'intercettazione, la sicurezza degli impianti o lo scarico delle condense. Tali processi si trovano in tutte le aziende industriali operanti in diversi settori quali chimico, navale, farmaceutico, alimentare o nel settore civile dove le valvole ARI sono utilizzate, ad esempio, nei circuiti dell'acqua calda e fredda.

Mouser
Gianclaudio  Almo - Ranieri Tonissi

Cogenerazione e aria compressa

Introduzione alla soluzione per produrre aria compressa cogenerando con il 90% di rendimento. Viene illustrato il caso di un'azienda che opera nel Pet Food e che decide di installare un cogeneratore ad aria compressa.

Vogelsang

Vogelsang lancia uno showroom virtuale per la tecnologia industriale

Grazie al nuovo showroom virtuale, Vogelsang GmbH & Co. KG offre ai suoi clienti una visione a 360 gradi delle soluzioni di triturazione e pompaggio per un'ampia gamma di settori industriali. Un ambiente realistico offre ai visitatori una panoramica della tecnologia Vogelsang per l'utilizzo, ad esempio, nell'industria della carne, nell'industria alimentare, nell'industria chimica, nel settore del riciclo e nella produzione di pitture e vernici. I touchpoint interattivi garantiscono un'esperienza multimediale interattiva, offrendo materiale informativo aggiuntivo, come video esplicativi, brochure, schede prodotto ed esempi di applicazione.

Marco Bosio - Beko Technologies

Ridurre i costi energetici dell'aria compressa

L'aria compressa è un mezzo di produzione diffuso nell'industria alimentare, spesso con requisiti di qualità elevati e costi energetici che possono raggiungere l'80% delle spese totali di un impianto d'aria compressa. Con adeguati interventi di efficientamento è possibile ottenere risparmi rilevanti. Alcuni casi pratici.

Beko Technologies

L'aria compressa nell'industria alimentare: un mezzo di produzione importante, ma altamente energivoro

L'aria compressa è un mezzo di produzione diffuso nell'industria alimentare, spesso con requisiti di qualità elevati e costi energetici notevoli: i consumi elettrici, infatti, incidono fino all'80% sulle spese totali di un impianto d'aria compressa. Ma con adeguati interventi di efficientamento, è possibile ridurre i consumi anche del 30%.

CEFLA Finishing - Emerson

Accordo per il nuovo Energy Hub di Pizzoli

Da anni Pizzoli, azienda italiana leader nella produzione di patate fresche e surgelate, dedica grande attenzione ai temi della sostenibilità, impegnandosi in investimenti e progettualità nel rispetto dell'ambiente e nella salvaguardia delle risorse naturali. Un impegno concreto che si manifesta lungo tutta la filiera: dal campo, alla lavorazione e stoccaggio, fino agli imballaggi dei prodotti.

Gli ultimi webinar su Pneumatica e Fluidodinamica + Alimentare e Beverage

Marco Bosio - Beko Technologies

Ridurre i costi energetici dell'aria compressa

L'aria compressa è un mezzo di produzione diffuso nell'industria alimentare, spesso con requisiti di qualità elevati e costi energetici che possono raggiungere l'80% delle spese totali di un impianto d'aria compressa. Con adeguati interventi di efficientamento è possibile ottenere risparmi rilevanti. Alcuni casi pratici.

Altri contenuti su Pneumatica e Fluidodinamica + Alimentare e Beverage

Atlas Copco Italia

Sarda Acque Minerali S.p.A. ha affidato ad Atlas Copco il revamping della centrale di produzione di aria compressa

Per far fronte alle nuove esigenze produttive Sarda Acque Minerali S.p.A. ha affidato ad Atlas Copco il revamping della centrale di produzione di aria compressa. Il nuovo impianto contribuirà a garantire un processo di imbottigliamento dell'acqua minerale eco-sostenibile e igienicamente sicuro, quindi senza contaminazione di oli nel ciclo produttivo e con consumi energetici ridotti grazie ad un'architettura modulare.

Lorenzo Granato  - Metron

Energy Transparent Factory: Ottimizzazione energetica per Industria tramite Data Science

METRON ha sviluppato una piattaforma energetica di Intelligenza Artificiale per stimolare le industrie a diventare dinamiche in termini energetici. Sfruttando le molteplici fonti di dati generati nei sistemi industriali e collezionati esternamente (contatori, PLC, dati meteorologici, mercato energetico,...), l'Energy Virtual Assistance EVA di METRON utilizza le più innovative tecniche di Machine Learning e le basi di conoscenza dedicata per indentificare in tempo reale e in ottica predittiva opportunità di risparmio energetico, per connettersi con i sistemi decentralizzati di produzione e consumo di energia e per gestire l'energia dinamicamente. Caso Agroalimentare: Ottimizzazione CIP*, UHT*, aria compressa, caldaie.

Mita - MITA Biorulli

Condensatori evaporativi MITA per un birrificio a Cuba

Nel corso del 2015 l’impianto produttivo di un birrificio a Cuba è stato interamente rinnovato, modernizzando anche il processo: in questo contesto sono stati installati 6 condensatori serie MCE forniti dalla società MITA di Siziano (PV) in sostituzione di alcuni condensatori di ferro verniciato completamente corrosi. I condensatori evaporativi MITA condensano il gas (ammoniaca/NH3) proveniente dai compressori dei gruppi frigoriferi, necessari per la refrigerazione, a 35 °C con una temperatura al bulbo umido di design di 28 °C. Il loro impiego ha consentito di ottenere una maggiore potenzialità termica complessiva (pari a 6804 kW), con un ingombro di spazio estremamente contenuto. Per questa applicazione MITA ha fornito 6 condensatori evaporativi modello MCE 5712 C/S (Container/Special), di dimensioni idonee al trasporto tramite container e personalizzati per rispondere alle specifiche necessità del cliente (es. accessi particolari per semplificare la manutenzione). La serie MCE: caratteristiche tecniche La gamma MCE, utilizzata per la condensazione di gas frigoriferi, è stata recentemente incrementata con batterie maggiorate, le sue principali caratteristiche costruttive sono: • potenzialità: da 120 kW a 2 MW • lunga durata: materiali “incorrodibili” per natura e resistenti nel tempo • accessibilità: svariate soluzioni per semplificare l’accesso ai componenti interni e per permettere un facile e totale accesso alla/e batteria/e • bassi consumi elettrici: motori direttamente accoppiati a ventilatori assiali per ottenere basse potenze elettriche installate • attenzione alle emissioni sonore: sono possibili diverse soluzioni tecniche per ridurre la rumorosità, misurata e calcolata secondo le norme ISO 3744, EN 13487. I condensatori evaporativi serie MCE nelle versioni Silenziate sono dotati di: • motori elettrici a basso numero di giri, ai quali sono direttamente accoppiate ventole con pale a profilo aerodinamico particolare • guaina fonoassorbente • tappetino anti-scroscio in pannelli di polipropilene • cuffie afoniche in aspirazione aria.

BELIMO Servomotori - Belimo

Valvole e attuatori BELIMO per la produzione di vini trentini

L'azienda vitivinicola Franz Haas si trova nella Orden Tall in Alto Adige. Oggi si lavorano uve provenienti da 50 ettari di vigneti, di cui 28 di proprietà, tutti collocati nei comuni di Montagna ed Egna, sul fianco della montagna del Cislon. Gli impianti si trovano ad altitudini tra i 240 e gli 800 metri sul mare, con una grandissima variabilità di microclima e di terreno. Per il controllo delle vasche di fermentazione sono state applicate 282 valvole motorizzate Belimo.

Circuito EIOM