Valvole, Pompe, Attuatori + Trasporti e Automotive

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Valvole, Pompe, Attuatori + Trasporti e Automotive.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Valvole, Pompe, Attuatori + Trasporti e Automotive

Pietro Bianchi - Leonardo Integration

Elettrolizzatori con criteri automotive

(in lingua inglese) - Food processing: Product Development Test rig for Reliability Improvement - Test Rig: HD Diesel Valve mechanism - Supercharging switchable Intercooler - Development of H2 production facilities - "Automotive" Electrolyzer

Pietro Bianchi - Leonardo Integration

Elettrolizzatori con criteri automotive

(in lingua inglese) - Test Rig: HD Diesel Valve mechanism - Development of H2 production facilities - RAMS performance are strategical KPIs - Elettrolizzatori "automotive" - Product Development Process - I sistemi di prova - Functional Layout

ARI Armaturen

Valvole di regolazione, intercettazione, sicurezza, scarico condensa

Le valvole ARI vengono utilizzate nelle applicazioni più comuni quando il processo produttivo richiede il controllo, l'intercettazione, la sicurezza degli impianti o lo scarico delle condense. Tali processi si trovano in tutte le aziende industriali operanti in diversi settori quali chimico, navale, farmaceutico, alimentare o nel settore civile dove le valvole ARI sono utilizzate, ad esempio, nei circuiti dell'acqua calda e fredda.

Roberto Lauri - Inail

Atex e biometano

Ottimizzazione del grado di diluizione per l'emissione dalla valvola di sicurezza del compressore. Nei luoghi al chiuso, come l'unità di compressione degli impianti di produzione di biometano, la definizione dei parametri di esercizio del sistema di ventilazione artificiale è estremamente importante al fine di prevenire la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo descrive una procedura finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione, che dipende dalla velocità di ventilazione. La procedura è stata focalizzata sul rilascio del biometano dalla valvola di sicurezza del compressore.

Andrea Battauz - Cortem

Come scegliere apparecchi elettrici da installare in zona ATEX

Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.

Mouser
Wika Italia S.r.l. & C.

Sensore di pressione WIKA per veicoli a idrogeno

A causa della richiesta da parte dei clienti di maggiore sicurezza, ecocompatibilità, prestazioni ed efficienza, i costruttori di macchine da lavoro mobili, camion e autobus sono sempre più interessati all'idrogeno come fonte di carburante. Nei veicoli alimentati a idrogeno, il gas contenuto nel serbatoio di stoccaggio dell'H2 deve essere regolato attraverso una serie di valvole di controllo prima di raggiungere la cella a combustibile. Gli strumenti di misura della pressione svolgono un ruolo importante in questo processo.

Mauro Viganò - SDT Italia

Condition Monitoring e Prove di Tenuta con ultrasuoni nel navale

- Ultrasuono e ambiti di applicazione - Condition Monitoring e storie di successo

Consorzio PI Italia

PROFIBUS DP per i depositi di carburante

In un moderno impianto di stoccaggio di prodotti petroliferi, sono mediamente installate diverse centinaia, se non migliaia di valvole. Per la loro movimentazione si impiegano attuatori elettrici che consentono di effettuare le manovre necessarie senza la presenza fisica di personale.

ARI Armaturen

One Stop Shop!!!

"Struttura diretta" è la filosofia che oggi ARI-Armaturen Italia applica alle proprie strategie aziendali; una struttura tecnico-commerciale composta da funzionari che possono trasmettere direttamente le politiche della casa madre tedesca; completa la struttura una capillare rete di agenti, distributori e rivenditori operanti sul territorio italiano. Ari Armaturen è presente sul mercato dal 1950 con quasi 12.000 prodotti idonei alle applicazioni sia industriali che civili per i settori del navale, dell'energia, chimico, alimentare, farmaceutico, della produzione della carta, etc. La gamma prodotti comprende le valvole di regolazione sia pneumatiche che elettriche, le valvole a globo, a farfalla gommate e metallo su metallo, i filtri a Y, le valvole di sicurezza, le valvole auto-azionate e gli scaricatori di condensa. Prodotti tutti rigorosamente costruiti in Germania.

Ramon Contato

Dalla termografia all'analisi vibrazioni agli ultrasuoni: soluzioni per la manutenzione industriale

Termografia, analisi vibrazioni o ultrasuoni? Le diverse metodologie per la manutenzione predittiva. Nel corso della presentazione vengono proposti alcuni casi applicativi. Termografia e Ultrasuoni utilizzati nel Condition Monitoring Meccanico, UT ricerca Fughe Gas Compressi e Valvole di condensa. Caso di successo prevenzione incendio a bordo di una nave da crociera. L'evoluzione della manutenzione predittiva ha consentito di virare verso una gestione più mirata, efficiente degli impianti e delle macchine.

Gli ultimi webinar su Valvole, Pompe, Attuatori + Trasporti e Automotive

Carlo Zani - Ariston

BRODIE - Misura e controllo di portata per l'efficienza dei sistemi di carico carburanti

E' tuttora possibile migliorare le prestazioni e l'efficienza dei sistemi di distribuzione e di carico / scarico dei carburanti impiegando strumenti di elevata precisione e valvole digitali che ne garantiscano la stabilità di controllo lungo tutto il campo di misura.

Altri contenuti su Valvole, Pompe, Attuatori + Trasporti e Automotive

Ariston

Nimbus hybrid universal, il sistema di calore aria/acqua permette di potenziare la caldaia grazie alla pompa di calore

Abbinabile a qualsiasi impianto già installato, Nimbus Hybrid è la soluzione ideale in caso di ristrutturazioni perché, sfruttando l’energia gratuita contenuta nell’aria, migliora le performance delle caldaie già esistenti abbattendo il costo della bolletta. Nimbus Hybrid Universal è il sistema a pompa di calore aria/acqua che si può abbinare a qualunque caldaia mista tramite il modulo idraulico universale per il riscaldamento domestico. E’ un prodotto che può essere installato agevolmente anche con caldaie di vecchia generazione ed è quindi una soluzione particolarmente adatta alle ristrutturazioni. Più risparmio economico grazie all’energia gratuita che proviene dall’aria Costituito da un modulo ibrido e da una pompa di calore 4, 6 o 8 kW, Nimbus Hybrid Universal sfrutta il generatore preesistente e l’energia gratuita rinnovabile utilizzata dalla pompa di calore. La tecnologia della pompa di calore, grazie ad un COP fino a 4.3, permette di riscaldare la casa prendendo fino al 70% dell’energia dal calore dell’aria esterna. L’intelligenza del sistema è racchiusa nell’”Energy Manager”, una centralina in grado di scegliere il generatore più performante da attivare in base alle condizioni esterne e la richiesta di calore interna. In questo modo potrà essere attivata la pompa di calore, la caldaia, oppure entrambi i generatori secondo le necessità di ottimizzazione. Nimbus Hybrid Universal guarda al futuro e alle energie rinnovabili grazie ad un collegamento dedicato per un’eventuale sistema fotovoltaico ed è dotato di una funzione fotovoltaica ad hoc per massimizzare lo sfruttamento di energia elettrica autoprodotta.Il comfort è garantito non solo in inverno, ma anche in estate grazie al kit cooling accessorio che è indispensabile sia in caso di sistema a unico circuito per caldo/freddo che in caso di sistema a due circuiti separati uno per il caldo e l’altro per il freddo. Con un’unica macchina si assicura quindi al cliente il benessere durante tutto l’anno.Il sistema è stato concepito per avere il minor impatto per l’abitazione: compattezza, flessibilità d’installazione, silenziosità e contiene tutti gli accessori per l’installazione inclusi. Il gestore di sistema Sensys per una migliore efficienza e affidabilità Tenere sotto controllo l’intero impianto è semplice con il gestore di sistema Sensys incluso di serie, che svolge anche la funzione di termostato ambiente contribuendo sia al comfort che al risparmio lavorando in sinergia con la sonda esterna (inclusa di serie nel pacchetto). Inoltre, il Sensys permette di monitorare i consumi, di effettuare una programmazione oraria e settimanale, di impostare i costi dell’elettricità e del gas (indispensabili per una gestione efficace dell’impianto).Infine lo scambiatore a piastre in acciaio inox, integrato nell’unità esterna, garantisce affidabilità e durata nel tempo; i kit exogel, le valvole e il filtro, che sono sempre inclusi nel prodotto, assicurano inoltre protezione contro il rischio di congelamento e di depositi di sporcizia.

Ammtech - AMMtech

Valvole per impianti di biomasse e biogas

AMMtech, nata a Porcari (LU) nel 2007, è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di Damper Valves per i settore Energia, Petrolchimico, Siderurgico, Cementifero ed è al servizio di società di ingegneria e costruttori di impianti disinquinanti nei processi industriali che consentono l’utilizzo di fonti di energia alternative e rinnovabili (cogenerazione, biomassa e biogas, abbattimento fumi da processi industriali, depurazione acque). Nell’ambito delle energie rinnovabili AMMtech ha sviluppato un prodotto specifico per il recupero dei gas di scarico dei motori endotermici, il “By-Pass”, che rappresenta una soluzione integrata completa per la gestione modulata o deviatrice nei sistemi di recupero calore.

Gian Marco Bianchi - Università Degli Studi di Bologna

Sviluppo di un motore diesel due valvole per impieghi off-road rispettoso delle prossime normative anti-emissioni

In questo lavoro viene mostrato l'evoluzione di un motore esistente, al fine di renderlo rispettoso delle norme americane Tier 4i in materia di emissioni, senza incrementi eccessivi del costo finale di produzione. Per giungere a tale obiettivo è necessaria una profonda conoscenza di tutti i parametri che influiscono sulla combustione e sulla formazione delle emissioni di NOx e particolato. In questo scenario la CFD prova le sue potenzialità permettendone un’analisi approfondita.

Lorenzo Chicca - SPIN-PET

Sviluppo del controllo di un attuatore elettromeccanico per carrello di elicottero e caratterizzazione delle prestazioni

L’obiettivo principale del presente lavoro è il progetto del controllo in velocità di un attuatore elettro-meccanico per l’estrazione/retrazione di un carrello d’atterraggio per elicotteri. Fissati alcuni requisiti di base per le prestazioni del sistema in ciclo chiuso, l’attività è stata inizialmente condotta seguendo la teoria classica dei controlli, linearizzando le equazioni della dinamica e ricavando le funzioni di trasferimento del sistema. L’analisi di stabilità e la sintesi preliminare del controllo sono stati quindi realizzati attraverso strumenti classici quali i diagrammi di Bode e i luoghi delle radici, selezionando diverse soluzioni di controllore (PID o ad inversione di modello).

Stefano Meloni - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Sistema di controllo per sollevatore telescopico

Questo lavoro di tesi, inserito nel progetto MMT (Macchine Movimento Terra), é caratterizzato dallo studio di un sistema di controllo dell'elevatore in grado di fornire un'efficace padronaza degli attuatori,con un ritorno di forza proporzionale alle grandezze di interesse,coordinato da un'apposito dispositivo di sicurezza in grado di prevenire le situazioni di instabilità. Tale sistema di controllo é stato sviluppato in ambiente MATLAB su un modello matematico della macchina e fa uso di una serie di funzioni che permettono di stimare il valore delle coordinate del suo baricentro totale. La macchina viene visualizzata mediante un' interfaccia grafica ed é azionata esternamente da un joystick a 2 GDL a ritorno di forza. Sono stati sviluppate varie strategie di controllo sullo stesso hardware,le quali permettono di interfacciarsi con l'ambiente di lavoro in maniera diversa.

Mouser
2G Italia

La ricerca e sviluppo 2G: non la solita cogenerazione

Presentazione 2G Drives, dedicata alla ricerca e sviluppo nel campo di motori a gas. L'obiettivo è l'ottimizzazione dei motori per l'utilizzo nei cogeneratori, sotto tre punti di vista: riduzione dei consumi d'olio lubrificante; riduzione delle attività di manutenzione programmata e straordinaria; miglioramento dell'efficienza meccanica, e quindi elettrica. Analisi delle principali aree di intervento sui motori endotermici: geometria delle camere di combustione; configurazione delle testate dei cilindri con valvole corazzate; configurazione dell’accensione; utilizzo di anelli sulle camice dei cilindri per migliorare la lubrificazione. L’effetto combinato di questi interventi, si traduce in maggiore rendimento elettrico, minore consumo di olio lubrificante, intervalli più lunghi tra i cambi olio, maggior durata delle candele e minori emissioni in atmosfera.

Claudia Zanin - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Progetto e realizzazione di nuovi sistemi di controllo per rubinetti meccatronici basati su piattaforma Arduino

Lo scopo di questo lavoro è individuare nuove soluzioni meccatroniche applicabili ai rubinetti per ottenere un prodotto innovativo, economico, compatto, efficiente e semplice da maneggiare da parte di un qualsiasi utente. Il prototipo realizzato è basato su hardware stand-alone molto compatto garantito dalla piattaforma open-source Arduino e prevede l'utilizzo di sensori di portata e temperatura e di elettrovalvole proporzionali. L'apparato sperimentale così ottenuto è stato sottoposto a differenti test al fine di analizzarne le prestazioni e valutarne l'effettiva applicabilità. In una seconda fase di progetto le elettrovalvole proporzionali sono state sostituite da vitoni comandati da motori passo-passo.

Milo Scramoncin - Department of Industrial Engineering, University of Padova

La cavitazione nelle pompe

La cavitazione è un fenomeno che si verifica solitamente nelle pompe idrauliche o turbine e che, oltre a produrre rumori sgradevoli, riduce il rendimento della nostra macchina e rovina i componenti meccanici come le pale. È fondamentale tener conto di esso durante la progettazione della macchina (turbine, pompe o anche eliche navali) onde evitare di dover buttar via del materiale o di dover lavorare in condizioni non ottimali. Solitamente si affronta tale problema identificando la cavitazione come quel fenomeno in cui la pressione del liquido scende sotto la pressione di vapore. . In seguito vedremo i dettagli di tale meccanismo che solitamente si trascurano, a partire dall’origine delle prime bolle di vapore (nucleazione) per arrivare fino agli aspetti più pratici come i danni che la cavitazione può causare.

Raffaele Paradiso  - SPIN-PET

Simulazione dinamica di un attuatore servoidraulico fault-tolerant per il rotore principale di un elicottero Fly-By-Wire

Il lavoro presenta il modello fisico-matematico di un attuatore tandem con servovalvola rotante a otto vie azionata da un motore di tipo brushless. Attraverso l’uso di materiale reperibile in letteratura è stato generato un modello fisico della dinamica della servovalvola e dell’attuatore, compresa la modellazione del motore della servovalvola, della dinamica di corrente e degli attriti in gioco. Dalla comparazione dei risultati con quelli sperimentali forniti dal costruttore si è cercato di ottenere un buon matching sui dati. Infine si è cercato di studiare delle leggi di controllo che andassero a compensare le non linearità del modello e che riconfigurassero lo stesso in base alle avarie presenti.

Nicola Ninci  - SPIN-PET

Simulazione di motori brushless a modulazione trapezoidale per l'attuazione elettromeccanica del carrello di elicottero

L’obiettivo principale del lavoro di tesi è la definizione di un’architettura per attuatore elettromeccanico destinato alla movimentazione di un carrello di atterraggio per velivoli elicotteristici. Dopo una prima parte dedicata a una ricerca bibliografica che ha coinvolto articoli del settore e cataloghi di aziende produttrici, è stata svolta un’intensa analisi sui pesi e le prestazioni dei vari componenti. Ottenuta una possibile configurazione del EMA, il lavoro è proseguito con la costruzione di un modello in ambiente Matlab-Simulink, seguito da un’analisi sul comportamento dinamico e la definizione dei controlli necessari al suo corretto funzionamento. Infine sono stati riportati i principali risultati di un’analisi temporale di una missione tipo (estrazione/retrazione) caratterizzando le principali grandezze elettriche e meccaniche che entrano in gioco in un sistema del genere.

Alessandro Preti - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Controllo di servomotore elettrico tramite Ethercat

Circuito EIOM